Alternative Capital Partners, per conto del proprio Sustainable Securities Fund, ha perferzionato una joint venture con Ilios, energy developer controllato dalla holding di investimento di diritto lussemburghese Energy Capital, tramite la sottoscrizione di un finanziamento soci e di un aumento di capitale in Ilios Impact, di cui detiene una quota del 49%. L’accordo è finalizzato allo sviluppo entro il 2025 di diversi impianti fotovoltaici e agrivoltaici greenfield localizzati in diverse regioni italiane, per una potenza complessiva fino 80MWp. La pipeline iniziale in fase più avanzata di sviluppo è costituita da tre progetti agrivoltaici per circa 36 MWp in Puglia i quali garantiscono la continuità dell’attività di coltivazione agricola e/o pastorale sottostante agli impianti stessi. I pannelli saranno collocati a 1,3 metri dal suolo nel caso di attività zootecnica e 2,1 metri nel caso di attività colturale. Il primo progetto avrà una potenza di circa 13,1 MWp e un sistema di accumulo di 3,5 MWp. La produzione attesa è di circa 22.506 MWh; lo status ready-to-build è previsto nel terzo trimestre 2025. Il secondo è un progetto con una potenza di circa 11,0 MWp. La produzione attesa è di circa 19.649 MWh e lo status ready-to-build è previsto nel terzo trimestre 2025. Il terzo avrà una potenza di circa 11,0 MWp con una produzione attesa di circa 19.208 MWh e lo status ready-to-build è previsto nel terzo trimestre 2025. Il fondo Ssf investirà in Ilios Impact circa 3,7 milioni di euro tra debito subordinato ed equity di minoranza, con l’obiettivo di perfezionare, in futuro, ulteriori investimenti add-on per co-finanziare la costruzione dei progetti. Sustainable Securities Fund è un fia di impact investing pir alternative compliant dedicato al finanziamento di nuove infrastrutture a supporto della transizione energetica nei segmenti delle rinnovabili, dell’efficienza energetica e dell’economia circolare. Ssf ha completato nel 2023 l’attività di raccolta, ottenendo un commitment complessivo di 110 milioni di euro da investitori istituzionali esteri e italiani, tra cui la Banca Europea degli Investimenti con la garanzia del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici, Cdp Real Asset con il suo fondo di fondi Fof Infrastrutture, istituti bancari, casse di previdenza, compagnie di assicurazione e fondazioni bancarie.
